Dolore Neuropatico
Quando i Nervi diventano Sensibili
Il dolore neuropatico è causato da un danno o un’irritazione cronica dei nervi. Immagina un nervo come un filo elettrico: se viene compresso o danneggiato, la corrente (il segnale nervoso) non fluisce correttamente. Anche dopo la rimozione della causa del danno, il nervo può rimanere sensibilizzato, continuando a trasmettere un dolore persistente, sordo e cronico.
Cause Comuni
- Compressioni nervose: Come nel caso di ernie discali.
- Malattie infettive: Ad esempio, l’Herpes zoster.
- Diabete: Che può causare neuropatia diabetica.
- Malattie degenerative: Del sistema nervoso centrale o periferico.
Come Trattarla?
Il trattamento si concentra su:
- Identificazione e rimozione della causa, se possibile.
- Supporto alla guarigione del nervo, attraverso terapie che migliorano la trasmissione del segnale nervoso e alleviano il dolore.
Herpes Zoster e Nevralgia Post-Erpetica: il “Fuoco di Sant’Antonio”
L’Herpes zoster, noto anche come “fuoco di Sant’Antonio”, è causato dalla riattivazione del virus della varicella, che può emergere in condizioni di stress o indebolimento del sistema immunitario.
Sintomi
- Eruzioni cutanee vescicolari: Localizzate lungo specifiche aree nervose (dermatomeri).
- Dolore intenso e bruciante: Che accompagna le manifestazioni cutanee.
In alcuni casi, anche dopo la scomparsa delle eruzioni cutanee, persiste un dolore urente cronico. Questa è la complicanza più comune dell’Herpes zoster.
Come Si Cura?
La terapia varia a seconda della fase della malattia, ma interventi tempestivi possono ridurre il dolore e prevenire complicanze.
Nevralgia del Trigemino: Dolore Lancinante al Viso
La nevralgia del trigemino è caratterizzata da dolore acuto e lancinante, alternato a periodi di intorpidimento, localizzato nelle aree innervate dal nervo trigemino:
- Zona superiore: Fronte e occhi.
- Zona media: Guance e parte superiore della mandibola.
- Zona inferiore: Mandibola, mento e bocca.
Anche un lieve tocco, come una carezza, può scatenare il dolore, che talvolta coinvolge la bocca, causando difficoltà nella masticazione.
Cause Comuni
- Invecchiamento
- Compressioni vascolari: Che irritano il nervo trigemino.
- Degenerazioni nervose o patologie del sistema nervoso centrale.
Come Trattarla?
Con il supporto della clinica e di esami diagnostici (imaging), è possibile individuare la causa. Il trattamento è complesso e mira a ridurre l’intensità e la frequenza degli episodi dolorosi.
Dolore neuropatico, Herpes zoster e nevralgia del trigemino sono condizioni che richiedono un approccio specialistico e personalizzato.
Prenota una visita per una diagnosi accurata e un trattamento mirato che possa alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita.